COORDINATORI: Elena Dai Prà, Università di Trento; Massimo Rossi, Fondazione Benetton.
SLOT 1
CHAIR: Elena Dai Prà
Elena Dai Prà
Prolusione ai lavori della sessione in qualità di coordinatrice
Massimo Quaini
Quale geografia storica per la pianificazione paesaggistica?
Anna Marson
L’uso delle fonti storico-geografiche nella pianificazione territoriale e paesaggistica
Roberto Maggi
Archeologia nel paesaggio
Massimo Rossi
Geografia storica per il progetto territoriale: il caso di Villa Manin a Passariano (Udine)
Maurizio Tomazzoni
La “Ruina Dantesca”
SLOT 2
CHAIR: Elena Dai Prà
Bruno Zanon, Angelo Besana, Davide Allegri
Fonti geostorico-cartografiche e organizzazione territoriale tra ricostruzione storica e scenari di sviluppo
Raffaella Bruzzone, Nicola Gabellieri, Carlo Montanari, Diego Moreno, Valentina Pescini
Geografia storica e ricerca multidisciplinare: la caratterizzazione storico-ambientale dei paesaggi rurali
Pietro Piana
Between past and future: landscape history and land management in the Watermill Valley, Portofino (Liguria)
Alice Vacilotto, Daniele Codato, Giorgetta Bonfiglio Dosio, Elisabetta Novello
Il paesaggio della bonifica attraverso la cartografia storica: acque da governare, spazi da progettare
Paola Zamperlin
Fonti storiche nella valutazione del rischio paesaggistico: il caso della Piana di Firenze
Silvino Salgaro, Lucia Masotti
Geografia storica, cartografia storica, pianificazione territoriale: una analisi attoriale
SLOT 3
CHAIR: Massimo Rossi
Riccardo Armellini, Margherita Azzari, Camillo Berti, Paola Zamperlin
Strumenti per lo studio, la gestione e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico. Le aree umide della Toscana
Sergio Pinna, Massimiliano Grava
Le perizie del Catasto Borbonico lucchese: una fonte archivistica per la pianificazione territoriale
Tommaso Barbieri, Matteo Proto
Paesaggi fluviali della Pianura Padana: il progetto River Frames. Fluvial territories and riverscapes in Geography and Cartography
Stefano Magaudda, Elisabetta Vacca
L’evoluzione del paesaggio: informatizzazione del catasto Gregoriano e della cartografia storica per lo studio e la valutazione della vulnerabilità del paesaggio storico-culturale della Regione Lazio. Due casi studio
Silvia Siniscalchi
La valle del Sarno e le sue trasformazioni nelle fonti geostoriche e cartografiche
Ginevra Balletto, Chiara Garau, Paola Zamperlin, Sandro Mezzolani
I sentieri della memoria nel contesto della smart city-region: la città metropolitana di Cagliari come caso di studio